Maxi Enduro in Tunisia – Off-Road nel Deserto con Supporto Completo
Maxi Enduro in Tunisia – Off-Road nel Deserto con Supporto Completo
Impara l’enduro nel deserto: tecnica, avventura e sicurezza tra le dune tunisine
3 disponibile/i
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share
Impara l’enduro nel deserto: tecnica, avventura e sicurezza tra le dune tunisine | 25 aprile - 3 maggio 2026
Un'esperienza unica nel deserto tunisino per maxi-enduristi che vogliono migliorare la tecnica offroad in sicurezza, con istruttori esperti, supporto meccanico e paesaggi mozzafiato.
Vivi un'avventura autentica in sella alla tua maxi enduro nel cuore del deserto tunisino. Un’esperienza formativa di 8 giorni pensata per chi vuole imparare e migliorare la guida in fuoristrada su moto maxi enduro, in un contesto sicuro e stimolante.
Si svolge tra le piste sabbiose e i paesaggi lunari della Tunisia meridionale, partendo da Kairouan con tappe a Tozeur, Nefta, Douz, Ksar Ghilane, Tataouine, Matmata. Il programma prevede momenti didattici sulla tecnica di guida in fuoristrada su sabbia, teoria e pratica, esercizi controllati e sessioni in pista vera, con accompagnamento di un’assistenza tecnica e logistica completa: guida, meccanico, furgone, trasporto bagagli, benzina e supporto medico.
È richiesta una minima esperienza di guida in fuoristrada o la partecipazione a uno dei corsi base. L’intero tour si svolge in un clima conviviale e sicuro, con attenzione particolare alla progressione tecnica e al divertimento.
A chi è rivolto
Pensato per motociclisti che vogliono vivere la loro prima vera avventura in Africa anche senza esperienza pregressa nei deserti, a patto di avere già una minima esperienza di guida in fuoristrada su fondi naturali.
Moto ammesse:
- Monocilindrici e bicilindrici fino a 800cc (DUAL specifici, non scrambler o veicoli stradali adattati)
- Maxienduro superiori agli 800cc solo se con cerchio anteriore da 21” e con esperienza di guida avanzata
Requisiti tecnici:
- Pneumatici tassellati almeno 50% offroad (no gomme stradali)
- Moto in buone condizioni, tagliandata e pronta a sostenere lunghi tratti in sabbia
Consigliato a chi:
- Ha già praticato fuoristrada, anche solo su sentieri o strade bianche
- Vuole apprendere la guida su sabbia in un contesto sicuro
- È in discreta forma fisica: si consiglia allenamento aerobico nelle settimane precedenti, perché si guida ogni giorno per più ore consecutive
Non è adatto a chi:
- Non ha mai messo le ruote fuori dall’asfalto
- Non ha confidenza con l’equilibrio su fondi irregolari
- Ha moto stradali adattate o coperture puramente da asfalto
Inclusi nel pacchetto
- Trasporto moto e bagagli dall’Italia (consegna presso sede Run X Fun a Bassano in Teverina)*
- Bagaglio pesante fino a 150 litri (comprende anche il bagaglio leggero)
- Bagaglio “soft” da viaggio (max 40L) trasportato durante tutto il tour
- Pernottamenti in camera doppia, con colazioni, pranzi e cene inclusi
- Assistenza medica h24 con medico locale al seguito
- Assicurazione sanitaria Europe Assistance
- Assistenza meccanica completa lungo tutto l’itinerario, con meccanico al seguito
- Tracce GPS per tutti i partecipanti
- Maglia tecnica ufficiale del viaggio
- Guida enduro esperta e supporto continuo
- Trasporto interno Mezzo 4×4 per il trasporto bagagli e pick-up per il recupero delle moto guaste
Non inclusi
- Trasporto aereo A/R per il partecipante
- Transfer da/per l’aeroporto africano (saranno fornite istruzioni per taxi o navette)
- Carburante per la propria moto
- Spese per l’autentica della delega per l’esportazione della moto
- Assicurazione RC Auto della moto, se non valida in Tunisia
- Bevande durante i pasti
- Servizi extra personali negli hotel e visite guidate opzionali
- Trasporto moto e bagagli fino alla sede di Bassano in Teverina (a carico del partecipante)
- Visto d’ingresso (solo se la moto non è intestata al partecipante)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “inclusi nel pacchetto”
Dati tecnici
- Partenza: Kairouan, Tunisia
- Durata: 8 giorni
- Difficoltà: media (richiesta familiarità con la guida su sterrato)
- Moto: monocilindrici o bicilindrici fino a 800cc (DUAL specifici), o maxienduro oltre 800cc solo con esperienza avanzata e cerchio anteriore da 21"
- Gruppo: massimo 20 moto
- Prerequisiti: almeno esperienza media su fondi naturali o partecipazione a corso base
- Preparazione fisica: consigliato allenamento aerobico prima della partenza (guida intensa per più giorni consecutivi)
Itinerario
Giorno 1:
|
Ritrovo all'aeroporto di Tunisi e briefing |
Giorno 2:
|
Prima tappa di trasferimento su un bellissimo misto di piste di montagna ed asfalto |
Giorno 3:
|
Escursioni sulle oasi di montagna in Tamerza e sterrato sul set di "Guerre Stellari" |
Giorno 4:
|
Tappa da "giovani marmitte" perché dirigeremo verso Douz tentando di attraverso lo Chott più grande della Tunisia, lo Chott El Jerid |
Giorno 5:
|
Laghetti di acqua calda di Ksar Ghilane, ripercorrendo una delle tappe della Parigi Dakar |
Giorno 6:
|
Visita della vecchia Chenini scavata interamente nella roccia e Tataouine, situata a soli 50Km dalla Libia, ovvero il punto più ad est del nostro viaggio |
Giorno 7:
|
La pista che ci aspetta in questa tappa seguirà l'andamento di due dorsali montuose, creando una sinuosità entusiasmante sui fianchi di montagne |
Giorno 8:
|
Affronteremo la penultima tappa di avvicinamento a Tunisi, con attraversamento delle catene montuose del centro della Tunisia |
Giorno 9:
|
Mattinata dedicata all'eventuale visita della medina e della grande moschea per poi ripartire! |
*A richiesta servizio PICK-UP: ti prendiamo la moto a casa, chiamaci per prenotarlo

Contenuto comprimibile
Possono partecipare persone a bordo dei veicoli 4x4?
Certo! Per avere al fianco i vostri cari abbiamo pensato anche alla possibilità di far
partecipare persone che saranno trasportate nei veicoli 4×4 dell’assistenza e che potranno vivere a pieno ed insieme ai piloti delle moto, questa fantastica esperienza.
Gli itinerari che percorreranno i vostri cari saranno gli stessi che percorreranno le moto così, in ogni momento, potranno essere condivise le medesime emozioni.
Devo portare ricambi per la mia moto?
Ciascuno dei partecipanti sarà responsabile del funzionamento e della manutenzione della propria moto e per questo vi consigliamo di inserire nel bagaglio che trasporteremo per voi la seguente attrezzatura e ricambi:
– Ove non installate negli pneumatici specifiche mousse, 1 camera d’aria anteriore
ed 1 posteriore oppure, se in presenza di pneumatici tubeless, un kit di riparazione.
– 1 leva frizione.
– 1 leva del cambio.
– 1 cavo frizione completo qualora la frizione non sia idraulica.
– Fusibili specifici per la propria moto.
– Lubrificante per la catena di trasmissione finale, ove presente.
Nei veicoli di assistenza 4×4 saranno sempre presenti e disponibili numerosi attrezzi per effettuare interventi di base sulle moto ma, qualora si partecipi con mezzi che richiedono attrezzi specifici, quali particolari chiavi per rimuovere le ruote, siete pregati di inserirli nel bagaglio.
Quali documenti servono?
Per accedere ai territori africani servirà il passaporto valido per almeno altri 6 mesi dalla data di ingresso nei vari territori.
Prima della partenza ciascuno dei partecipanti dovrà fornire una specifica delega ad esportare la moto, a favore del Presidente del Motoclub RUN x FUN che dovrà essere autenticata in Comune o presso un Notaio.
Controllate che la vostra assicurazione RC Auto sia valida in Tunisia o Marocco:
eventualmente provvederemo noi a stipulare par voi una specifica polizza di assicurazione, direttamente in dogana, con un costo separato e non compreso nell’iscrizione che, comunque, costerà poche decine di euro.
Come si comunica con l'Italia?
All’arrivo in aeroporto vi consigliamo di acquistare una SIM CARD locale per telefonare in Italia: tranne rarissime eccezioni, in tutti i luoghi dove pernotteremo, sarà possibile accedere gratuitamente alle WI FI internet delle strutture ed eventualmente effettuare telefonate tramite WhatsApp o accedere ai vari social network.
Sarà sempre presente ed operativo durante il viaggio uno specifico telefono satellitare del quale vi forniremo il numero per le comunicazioni urgentissime.
Servono vaccinazioni specifiche?
No, nessuna vaccinazione specifica è richiesta per le zone che attraverseremo.
Di quanta autonomia ho bisogno in relazione al carburante?
L’autonomia minima richiesta è di 130/140 km in quanto, in qualche tappa, non troveremo stazioni di rifornimento: qualora l’autonomia del mezzo dovesse essere inferiore, sarà cura del partecipante di partire dalla tappa con uno specifico contenitore di benzina che verrà scaricato nel serbatoio principale, dopo pochi kilometri dalla partenza.
Devo montare un'attrezzatura specifica sulla moto?
Consigliamo a tutti i partecipanti di installare un supporto con alimentazione per un apparato GPS o SMARTPHONE con specifica APP per leggere i file GPX per seguire i file relativi alle tracce che seguiremo e che saranno inviati prima della partenza.
Cosa devo fare alla mia moto prima della partenza?
Prima dell’inizio del viaggio dovrete effettuare un tagliando approfondito alla vostra moto facendo controllare anche lo stato di usura dei cuscinetti delle ruote, della trasmissione finale, della frizione, dei raggi delle ruote e dell’usura degli pneumatici.
Che esperienza serve per partecipare?
Per i nostri viaggi in Africa è richiesta un’esperienza di base relativa alla guida su fondi naturali ed una media resistenza fisica ai tempi di guida.
Per favorire chi avesse poca esperienza di guida su fondi naturali, prima della partenza del viaggio, saranno organizzati alcuni corsi di guida specifici per affinare le tecniche di base e per provare le sensazioni della guida su fondi naturali e sassosi che troveremo nei vari itinerari: i corsi si svolgeranno presso la sede del Motoclub RUN x FUN ad Orte (VT) e saranno tenuti da Istruttori Federali FMI.
Circa la resistenza fisica vi consigliamo un piccolo ma costante allenamento in bicicletta durante i mesi precedenti la partenza.
Con quale moto posso partecipare?
La partecipazione ai nostri viaggi è riservata a moto con cerchi a raggi (posteriore 17″o18″ e anteriore 21″) e pneumatici semitassellati: tutti gli itinerari che percorreremo sono studiati per tutte le moto maxienduro (max 800cc) o enduro monocilindriche specialistiche, purché equipaggiate di cerchi a raggi e pneumatici semitassellati. Durante alcune tappe, specialmente in Tunisia, sarà possibile percorrere alcuni tratti di piste sabbiose per poter provare l’esperienza di guida sulla sabbia, senza precludere la percorrenza fluida della tappa.
Chi è VIAGGI STERRATI
Da oltre 20 anni Viaggi Sterrati è sinonimo di passione per la moto e avventura senza confini. Viaggi e corsi pensati per vivere al massimo l’esperienza off-road, guidati da un team di professionisti con decenni di esperienza sulle piste più affascinanti del Nord Africa e dell’Europa dell’Est. Scegliendo Viaggi Sterrati, non solo avrai al tuo fianco guide locali esperte, ma anche assistenza meccanica e medica dedicata, per affrontare ogni percorso in totale sicurezza. Che tu sia attratto dalle dune della Tunisia, dai paesaggi selvaggi dell’Algeria o dai sentieri nascosti dei Carpazi, troverai sempre itinerari studiati nei minimi dettagli e supporto costante. Dai corsi di avvicinamento e perfezionamento alla guida in fuoristrada alle spedizioni più estreme, ogni viaggio è pensato per chi vuole vivere la moto al 100%. Affidati a chi ha fatto dell’avventura una missione: Viaggi Sterrati, la tua strada verso l’ignoto.
Contenuto comprimibile
Esperienza consolidata nei deserti africani
Dalla Tunisia al Marocco, ogni itinerario è frutto di anni di viaggi ed esplorazioni dirette. Marco e Andrea conoscono ogni pista, ogni oasi e ogni limite del terreno. Il risultato? Percorsi testati, emozionanti e sempre sotto controllo.
Approccio formativo progressivo e responsabile
Ogni partecipante è guidato passo dopo passo. Il livello richiesto è chiaro, il metodo tecnico è graduale, e non si lascia mai nessuno indietro. È il format ideale per chi vuole imparare davvero, anche lontano da casa.
Viaggi-avventura con vera assistenza tecnica
Ogni corso/viaggio è accompagnato da un meccanico professionista, un medico locale reperibile h24 e un’organizzazione logistica impeccabile. Puoi concentrarti solo sulla guida: a tutto il resto pensa lo staff.
Clima familiare e comunità vera
ViaggiSterrati non è un tour operator impersonale: è una famiglia di motociclisti che condivide la stessa visione. Piccoli gruppi, spirito di squadra e zero competitività: solo voglia di crescere, esplorare e divertirsi.
Per approfondimenti su VIAGGI STERRATI e le risposte a domande frequenti, consulta la Sezione Partner della nostra piattaforma
rideSPHERE
"Dalla Pista all'Off-Road, tutte le esperienze in moto in un unico posto"